Ora invece sembrano moltiplicarsi gli avvenimenti più assurdi, forse a causa di quel raro allineamento di pianeti di cui tanto si è parlato.
Per caso o destino, proprio in quel week-end c'è stata la Fiera del Fumetto di Novegro, e per la prima volta in dodici anni, non ci sono andato.
Molti di voi potrebbero interpretare me che non vado a una Fiera del Fumetto come un segno dell'Apocalisse (e considerate le circostanze, è un'ipotesi che non mi sento di escludere) tuttavia, ho avuto delle ottime ragioni: nello stesso periodo della Fiera di Novegro (e dell'allineamento planetario) mi trovavo infatti a Firenze.
Per citare Alice nel Paese delle Meraviglie, "Sempre più curioso". Cosa ci sono andato a fare proprio io a Firenze, quale forza arcana mi ha spinto a oltrepassare non solo il Po, ma addirittura l'Arno?
Uno stage di Danze Irlandesi.
(Respirate).
Dopo essere stato più volte ospite del nostro corso infatti, Mirko Peluso della Scuola di Danza Irlandese Clover ha invitato tutti noi allievi a partecipare al primo Clover Winter Camp, due giorni di full immersion In cui Mirko è stato affiancato da altri tre insegnanti di fama internazionale, ognuno dei quali ha approfondito un diverso aspetto del vasto mondo delle Danze Irlandesi.Tra questi anche Lauren Smyth, che noi allievi, e di conseguenza voi lettori, abbiamo già avuto occasione di incontrare durante lo Stage Masterclass dell'anno scorso, che si è svolto presso la sede Jecko Dance di Legnano, e che ha curato le lezioni dedicate allo stile Riverdance.
Delle lezioni e degli insegnanti tuttavia, parlerò in maniera più approfondita in un prossimo articolo.
Al Clover Winter Camp ha partecipato, solo nella giornata di domenica a causa di altri impegni, anche la nostra Anna Cislaghi, per una volta in veste di allieva anziché di insegnante.
Per citare Alice nel Paese delle Meraviglie, "Sempre più curioso". Cosa ci sono andato a fare proprio io a Firenze, quale forza arcana mi ha spinto a oltrepassare non solo il Po, ma addirittura l'Arno?
Uno stage di Danze Irlandesi.
(Respirate).
Dopo essere stato più volte ospite del nostro corso infatti, Mirko Peluso della Scuola di Danza Irlandese Clover ha invitato tutti noi allievi a partecipare al primo Clover Winter Camp, due giorni di full immersion In cui Mirko è stato affiancato da altri tre insegnanti di fama internazionale, ognuno dei quali ha approfondito un diverso aspetto del vasto mondo delle Danze Irlandesi.Tra questi anche Lauren Smyth, che noi allievi, e di conseguenza voi lettori, abbiamo già avuto occasione di incontrare durante lo Stage Masterclass dell'anno scorso, che si è svolto presso la sede Jecko Dance di Legnano, e che ha curato le lezioni dedicate allo stile Riverdance.
Delle lezioni e degli insegnanti tuttavia, parlerò in maniera più approfondita in un prossimo articolo.
Al Clover Winter Camp ha partecipato, solo nella giornata di domenica a causa di altri impegni, anche la nostra Anna Cislaghi, per una volta in veste di allieva anziché di insegnante.
Sì lo so, sempre più curioso... le curiosità tuttavia non si fermano qui, perché ho un'altra storia da raccontare su questo insolito week end.
Prima ancora di arrivare a Firenze infatti, è nato il Gruppo D-Nauthiz 1 Milano, all'inizio con l'intenzione di dividere le spese di viaggio tra me, Marzia ed Eleonora, ma che poi si è trasformato in uno splendido Road Trip che ci ha portato dalla cupa oscurità della Milano del quarant... ehm, Terzo Millennio alla saltuariamente più assolata, e sicuramente più calda, Firenze.Grazie a Marzia per il passaggio, a Eleonora per la musica e a Lisa.
Continuate a leggere.