sabato 1 febbraio 2025

Clover Winter Camp: Corsi e insegnanti

Clover Dance School ha diverse sedi sparse tra la Toscana e la Lombardia, ma il Winter Camp era un esperimento nuovo, che richiedeva uno spazio più vasto e più accessibile, che fosse anche in grado di accogliere allievi e insegnanti. Per questo e` stato scelto come Location l'Italiana Hotel di Firenze.
Qui abbiamo incontrato quattro insegnanti che proponevano ognuno uno stile diverso, ciascuno in sessioni di circa un'ora, con la possibilità di passare da uno stile all'altro a propria discrezione.
Abbiamo già avuto modo di parlare ampiamente di Lauren Smyth, che insegnava lo stile Step Dancing, quello più comunemente associato alla Danza Irlandese perché reso famoso da Riverdance.
Lauren viene proprio da Riverdance, ma fa anche parte della Festival Dance Teachers Association, che propone uno stile di danza irlandese meno tecnico dello "Stile Riverdance", e vuole invece essere più espressivo. A questo scopo incorpora alcuni elementi tipici della Danza Classica.
Esistono tuttavia altri stili, e altri comitati e associazioni preposti alla loro diffusione, tra cui la Irish Dancing Commission (CLRG), che al momento stabilisce il canone ufficiale delle Danze Irlandesi (quelle normalmente insegnate da Anna Cislaghi).
Quesi all'estremo opposto abbiamo invece lo Sean Nós Dancing. Sean Nós significa "Vecchio stile", e con questo termine si indica un tipo di danza Solo non coreografato ma piu improntato all'improvvisazione.
Questo particolare stile è stato portato da Karen Tansey.
Tim Flaherty insegna invece Set Dancing, che sono una versione Folk dei tradizionali balli di corte, quindi storicamente non parte del "Canone Irlandese" stabilito dalla CLRG.
Infatti questo stile ricade sotto la tutela di un altro comitato, la Gaelic Athletic Association (GAA) il cui principale interesse tuttavia non sembra riguardare propriamente la danza.
Non possiamo poi dimenticare Mirko Peluso, membro della World Irish Dance Association (WIDA), cosa che lo mette spesso in disaccordo con altri insegnanti, che gli è valso il soprannome di Eretico.
Al Winter Camp Mirko insegnava Céilí Dancing, che sono i tipici "balli da festa" e le Donegal Dances, che come dice il nome, sono le danze tipiche della Contea del Donegal.
Il Donegal è la zona più isolata e "selvaggia" dell'intera isola d'Irlanda, quasi interamente confinante con l'Ulster Britannico. Non ci sono città, ma solo piccoli villaggi, e ogni villaggio (a volte ogni famiglia) ha il proprio stile di danza. Si contano oltre seicento danze tradizionali con relative varianti, un numero che difficilmente si presta a una canonizzazione. Infatti, a differenza degli altri stili, non esiste un'associazione dedicata alla loro promozione, che è invece affidata ai Comhaltas locali.
Nella Serata di Sabato inoltre, Mirko ha organizzato un piccolo tour del centro storico di Firenze per allievi e insegnanti.
Continuate a leggere.

NOTA: Mirko Peluso mi ha fatto notare che il contesto storico legato alle danze irlandesi è in realtà molto più complesso di quanto esposto in questo articolo.
A causa di ciò mi è impossibile eseguire delle correzioni, ma mi riservo di approfondire l'argomento in uno o più futuri articoli.
vi prego di continuare a leggere.

Nessun commento:

Posta un commento