Tra tutte le Fiere del Fumetto a cui partecipo di solito, Milano Comics & Games (che in realtà si svolge al Polo Fieristico della Malpensa, 
che in realtà si trova nella zona industriale di Busto Arsizio) non é la mia preferita: é caotica, rumorosa, e trovo che le strutture non siano adeguate al numero, e soprattutto alla natura, dei visitatori.
  | 
| Viviamo nel mondo della multimedialità... | 
Questo vale soprattutto per i parcheggi, specie se si considera che avviene in contemporanea con la Fiera dell'Elettronica, ma anche per la struttura interna. Le due fiere infatti, si intralciano spesso a vicenda, e i visitatori dell'una si trovano ogni volta a vagare per l'altra, con lo sguardo spaurito e l'andatura incerta di un bambino sperduto in una foresta.
Come nelle favole però, chi si perde in una foresta a volte può incappare in un tesoro o in una fata.
Chi vi scrive si considera un grande esperto di Fumetti, e chiunque mi conosca vi confermerà che lo sono, la mia esperienza tuttavia si limita ai fumetti (ovviamente) ai libri, ai film e alle serie televisive (e di recente alle serie web) ai Giochi di Ruolo sia da tavolo che dal 
vivo, allo Steampunk e al Cosplay.
  | 
| ...dove il confine tra virtuale e reale... | 
Può sembrare un curriculum di tutto rispetto, ma la mia conoscenza é pressoché nulla quando si entra nel mondo dei videogiochi e della realtà virtuale. Ricordo di aver giocato al primo 
Quake e a 
Legacy of Kain sul mio vecchio PC, e ho una vaga conoscenza dei titoli più recenti, come 
Mass Effect, 
Fallout, 
Silent Hill, Halo, Resident Evil, Assassin Creed e 
The Last of Us, ma non ho alcuna esperienza diretta con nessuno di questi, e lo considero un grave limite nel mondo di oggi, sempre più multimediale
.
  | 
| ...reale e immaginario... | 
  | 
| ...é già diventato  inconsistente. | 
La Fiera stessa viene più o meno in mio aiuto, nella forma della Sala Giochi Retro Game dove si tiene anche un torneo di Bubble Shooter, organizzato e gestito da 
Artigiancab. Ho notato che il vintage dei videogame o 
retrogaming é un mercato in crescita, non solo qui ma 
anche in Gran Bretagna, investire sulla nostalgia però non é nella mia natura.
Io credo che il tempo sia ciclico, fluido e continuo, piuttosto che lineare, rigido e discreto come viene di solito ritenuto, e quindi Passato, Presente e Futuro vengono continuamente riscritti e fluiscono l'uno nell'altro; questo significa che, se vogliamo recuperare il tempo perduto, non dobbiamo tornare indietro ma andare avanti.
Perciò... continuate a leggere.
 
Nessun commento:
Posta un commento