martedì 12 febbraio 2019

Steampunk Rendez Vous Winter 2019

Come il PotterRaduno, anche l'incontro del Gruppo Victorian-Steampunk in Lombardia è diventatato una tradizione che accompagna la Fiera del Fumetto di Novegro in ogni sua edizione.
É qui che è nata l'idea la prima volta, ed è sempre qui che è nato il gruppo, grazie alla nostra fondatrice e presidentessa Aurelia Gottifredi.
Molte cose sono cambiate da quel primo incontro, e adesso la Lombardia non è più la Cenerentola dello Steampunk Italiano, ma una vera e propria locomotiva, in grado di collaborare con profitto con i non meno attivi gruppi di Genova e del Nord-Est.
Vengono anche da altri domini
Naturalmente non possiamo prendercene tutto il merito, tuttavia constatiamo con piacere la diffusione dell'estetica e della filosofia Steampunk in altri ambiti, anche non proprio contigui.
Questo dovremmo farlo
socio onorario
A Novegro, siamo diventati una presenza così abituale oramai, che dovrebbero dedicare un intero padiglione solo a noi, come per il PotterRaduno (per evitare confusione, si potrebbe chiamare Steampunk Rendez vous, o Steammeeting) considerati però gli inconvenienti tecnici dello stesso PotterRaduno, credo che il progetto debba essere ben ponderato prima di essere realizzato.
Vai a fare un safari inAfrica?
No. Sto andando a Lucca
In calo invece, e in controtendenza, la partecipazione dei colleghi toscani, dove pure dovrebbe trovarsi la sede ufficiale del movimento Steampunk in Italia (non più - Nota di aggiornamento).
Siamo pronti a invadere anche il 
Bustofolk!
Proprio Novegro sembra invece calamitare il cuore degli Steamers, diventando il centro delle loro proposte e attività, come il Progetto Steam, e altri che si specializzano nella produzione di outfit e accessori.
Continuate a leggere (e stay steam!).

lunedì 11 febbraio 2019

PotterRaduno Winter 2019


ATTENZIONE!


QUESTO ARTICOLO
CONTIENE IMMAGINI
E TRATTA ARGOMENTI
NON ADATTI AI BABBANI

In ottemperanza alla direttiva 509 del
Ministero della Magia dell'Insubria
Dipartimento per la Protezione dei Babbani



Il PotterRaduno è sempre stato un'anomalia: da una parte ha sempre accompagnato il Festival del Fumetto di Novegro, dall'altra ha mantenuto un suo spazio attiguo, ma separato.
Di solito accompagna l'edizione primaverile, mentre in quella invernale si alterna all'Area Giochi.
Questa volta però, forse perché l'interesse per il mondo del Fumetto cresce più in fretta dello spazio disponibile alla Fiera, o forse solo perché qualcuno ha voluto strafare, è stato messo in piedi un nuovo padiglione per ospitare un PotterRaduno anche nell'edizione invernale, a fianco e non più in alternativa all'area giochi.
Se l'iniziativa mi è apparsa più che lodevole, il risultato non è stato purtroppo dei migliori: questo Potterraduno appare molto sacrificato rispetto alle edizioni precedenti, quasi marginalizzato, di sicuro compresso.
Il PotterRaduno ha sempre avuto i suoi spazi, e ne aveva anche bisogno, dal momento che non tutti dispongono di una valigia come quella di Newt Scamander.
Ho ritrovato quasi tutti i partecipanti storici, dalle Tre Befane a Piertotum Locomotor, e anche qualcuno nuovo, come i Caput Draconis.
Gli spazi espositivi erano tuttavia addossati, addirittura accartocciati gli uni negli altri, tanto che quelli più piccoli sembravano scomparire, inglobati da quelli più grandi. Data la natura degli stessi, si aveva l'impressione di trovarsi nel mezzo di un bizzarro incidente stradale tra il Castello Errante di Howl e la Londra a trazione di Macchine Mortali.
Oltre ciò, una parte dello spazio era stato ulteriormente dirottato per ospitare il Body Painting, che per quanto sia un'apprezzabile forma d'arte, non vedo proprio cos'abbia a che fare con Harry Potter (preferisco approfondire a parte questo argomento, proprio per evitare di togliere spazio ai maghi).
Era questo il Draghile?
Non era neppure d'aiuto il fatto che nel padiglione ci fosse un caldo insopportabile, ancora di più se paragonato al freddo che c'era fuori.
Nella confusione non sono neppure riuscito a trovare il Draghile, al punto che ho pensato che in questa edizione non ci fosse; solo ora, mentre riguardo le foto, realizzo che forse ci sono passato davanti, senza neanche accorgermene perché era invaso dalle modelle del Body Painting.
Ho incontrato invece per puro caso la proprietaria del Draghile, ridotta accanto all'ingresso e costretta, suo malgrado, a fare da "usciere". Per questo motivo, e con mio rammarico, non sono riuscito a scambiare con lei più di un saluto.
Ripensandoci, credo che l'eccesso di calore avrebbe potuto essere proprio la conseguenza dell'aver spostato il Draghile: non si possono tenere tutti quei draghi in un ambiente così ristretto! Come i maghi, anche i draghi hanno bisogno dei loro spazi!
A proposito di spazi, non avendone trovato all'interno del PotterRaduno, i membri dell'Associazione Sectumsempra si sono trasferiti nel Villaggio Cosplay, dove hanno portato le loro bacchette sul palco per un'estrosa e divertente presentazione del loro gruppo.
Continuate a leggere.

venerdì 8 febbraio 2019

Novegro Winter 2019 - Introduzione

Secondo il Calendario Cinese, l'anno che si è appena concluso era l'Anno del Cane, ma per me è stato un anno DA cani.
Finalmente lo hanno beccato! (nella speranza che questa 
immagine si trasformi presto in realtà)
Per una fortunata coincidenza, il Capodanno Cinese quest'anno corrisponde (con uno scarto di un giorno o due) con la Festa Celtica di Imbolc, dedicata alla Dea Brigit, E con l'edizione invernale della Fiera del Fumetto di Novegro.
Ho aspettato questa edizione con particolare impazienza, e mi sono preparato come mai prima d'ora, quasi trattenendo il fiato.
Da molto tempo ormai sto cercando di migliorare la qualità del mio lavoro, e a questo scopo ho preso contatto con una trainer motivatrice di nome Elena: negli ultimi due anni abbiamo parlato di obiettivi, progetti, ostacoli, abilità, limiti.
Non è stato semplice, a tratti è stato disorientante, tuttavia, ci sono state un paio di occasioni in cui sono rimasto sorpreso di me stesso.
Fin dall'inizio però mi sono scontrato con un limite che molti dei miei lettori sicuramente conoscono: quello che facciamo non può essere capito né spiegato dall'esterno, occorre immergersi per riuscire a comprenderlo davvero.
Per questo motivo mi sono offerto di fare da guida a Elena nel mondo delle Fiere del Fumetto e nella comunità Nerd.
Abbiamo passato gli ultimi due mesi a cercare una finestra nei rispettivi impegni per poterci incontrare, e la scelta più ovvia per farlo era Novegro, durante la giornata di Sabato.
Ho cercato di mostrarle il più possibile nel poco tempo a disposizione, forse ho mancato una cosa o due ma credo sia meglio così, troppe informazioni tutte assieme sarebbero potute essere difficili da assimilare per qualcuno che viene da fuori.
Volevo essere il più esauriente possibile senza essere troppo pesante; non so se ci sono riuscito, ma a giudicare dalla foto qui accanto, mi sembra che si sia ambientata abbastanza bene.
Dopo averla guidata in un rapido giro della Fiera l'ho lasciata andare, per permetterle di "rielaborare le informazioni". Prima di andare ha riconosciuto lo sforzo fatto per mostrarle ogni cosa, e mi ha consigliato di fare un altro giro, a mia discrezione, come "defaticante".
Una fiera bella da morire
Può sembrare un consiglio strano per una fiera dedicata al mondo del Fumetto e Intrattenimento, ma ho dovuto constatare che aveva ragione: la giornata successiva (prossimo articolo) e in generale entrambe, sono state molto più faticose del solito, a cui si era sommata la fatica e la tensione di una  preparazione più lunga e accurata. Solo quando sono tornato a casa domenica però, ne ho sentito appieno tutti gli effetti.
Spider-Gwen VS She-Venom: Clash of the Spider Women
A quel punto pensavo che fosse tutto finito.
Invece, Lunedì mattina, dopo aver trasferito le foto nel mio computer e guardandole aprirsi una dopo l'altra in automatico, ho capito di essere solamente all'inizio, che era arrivato il momento di mettere in pratica quello che avevamo discusso negli ultimi due anni.
Perciò, ora più che mai vi dico continuate a leggere.

mercoledì 2 gennaio 2019

Aquaman

A parte i riferimenti lovecraftiani (credo che a lui sarebbe piaciuto questo film) e il richiamo alle saghe arthuriane, questo film cambia completamente l'immagine che avevo di Aquaman.
Un po' fuori luogo invece i riferimenti classici (il primo re di Atlantide sarebbe dovuto essere vissuto un bel po' prima di Romolo) ma è l'unico vero difetto.
Se sono riusciti a far sembrare un cattivo di serie B come Black Manta non solo credibile, ma anche minaccioso, per me è un successo.
Sarebbe da pazzi perdersi questo film.

mercoledì 26 dicembre 2018

Spider Man - Un Nuovo Universo

É stato strano.
É stato geniale!
Sì, ma é stato strano.
É stato il film Marvel più strano che io abbia mai visto.
Il che é tutto dire.
Ho letto il fumetto originale da cui è stato tratto il film, voglio dire, la Saga, il Crossover, e beh, anche quello era strano.
Ma questo è... strano.
Cioè, strano più strano.
Lo so che detto così suona strano, ma... beh... andate a vederlo.

lunedì 17 dicembre 2018

Steampunk Winter Solstice 2018

Anche quest'anno si conclude con una cena a tema Steampunk che precede la pausa delle festività.
Un evento divenuto quasi una tradizione, che si svolge per il terzo anno di fila, il secondo ad essere ospitato dall'Abyss Pub di S. Giuliano Milanese, un locale meravigliosamente in linea con il tema della serata: il personale dietro al bancone, ancora una volta lieto di ospitarci, ha persino insistito per una foto di gruppo sullo sfondo degli arredi scenici del locale. Purtroppo temo che voi lettori dovrete accontentarvi delle mie, come quella qui accanto, il cui soggetto ha voluto adeguarsi al clima festivo della stagione, promettendo di farci trovare sotto l'albero... un bel sacco pieno di carbone (ne abbiamo bisogno per alimentare le caldaie delle nostre macchine a vapore).
Oltre che un'occasione mondana, la Cena del Solstizio è anche un importante evento diplomatico: nella foto accanto troviamo infatti la nostra Lady Presidentessa Aurelia Gottifredi nell'atto di ricevere la Delegazione del gruppo Steampunk Nord-Est. Purtroppo assente quest'anno la Delegazione di Genova, a cui va la solidarietà di questo sito e di tutta la comunità Steampunk.
Non é mai troppo presto
Come tutti gli eventi del gruppo Victorian & Steampunk in Lombardia, anche questo è offerto dal nostro sponsor, il prodigioso Elisir di Cialtronia, orgogliosamente mostrato, in questa foto, dalla nostra mascot.
Vorrei approfittare di questo momento per chiarire un'annosa disputa di natura geografica tra il sottoscritto e lo stimato produttore dell'elisir, il quale afferma che Cialtronia sia un'isola, mentre in base alle mie fonti dovrebbe essere una penisola.
Un rapido controllo su Tubopedia, l'Enciclopedia Pneumatica, ha confermato che Cialtronia sia una penisola, sebbene esista un progetto, il Canale di Cialtronia finanziato da tutti i paesi confinanti, per trasformarla in un'isola.
Gli scavi sono tuttora in corso.
I ricavati della vendita dell'Elisir saranno interamente devoluti a finanziare il Progetto, perciò compratelo, prenotate subito la vostra scorta del Prodigioso Elisir di Cialtronia.
Continuate a leggere.

domenica 16 dicembre 2018

Macchine Mortali

Un film epico e surreale, realizzato con molto stile.
Ma se scaviamo oltre la superficie, e neanche di tanto, ci accorgiamo che lo stile serve solo a mascherare la mancanza di idee originali.
Questo film è un cocktail: qualcosa da Guerre Stellari, qualcosa da Dr. Who, qualche scena di combattimento alla Matrix per non farci mancare nulla, un inseguimento in stile videogame (Shattered Mirror o Silent Hill, fate voi).
Solo tre personaggi emergono dalla caricaturale mediocrità del cast: Shrike, che all'inizio sembrava una fusione di Robocop e Terminator, finché non mi sono reso conto che in realtà era la copia carbone di Deathlok il Demolitore, un poco noto personaggio della Marvel che è servito come fonte di ispirazione per entrambi; Kate, il cui ruolo però non viene sviluppato come dovrebbe; e infine Hester Shaw, la protagonista, che però mi sembra un amalgama di Sarah Connor in Terminator Genesys e Rey ne Il Risveglio della Forza.
Il cattivo è uno scienziato pazzo che vuole impadronirsi del mondo con un raggio della morte di seconda mano, in pratica è una specie di Lex Luthor... di seconda mano, anzi, di terza (se contiamo anche il Dr. Sivana) con l'aggiunta di una scena "io sono tuo padre!" riciclatissima e del tutto gratuita.
Non che abbia importanza, tanto in questo film ogni cosa é fatta con parti di recupero. Peter Jackson tenta di replicare il successo de Il Signore degli Anelli, purtroppo riesce solo a dare un nuovo e ben più triste significato alla vecchia massima dello Steampunk "riciclare l'irriciclabile".
Posso solo sperare che questo film sia un esercizio di stile in preparazione di una nuova trilogia dedicata a Warhammer 40000.