Cari lettori, di solito non riposto su questo blog contenuti di altri, ma in questo caso penso di dover riportare integralmente la seguente dichiarazione, a fronte di quella che è una vera e propria campagna di disinformazione ai danni di una minoranza poco conosciuta, ma spesso bersaglio di certe correnti estremiste, i cui attacchi ingiustificati si ripetono ogni anno.
Nell'interesse di un moderno e civile Stato di Diritto, mi accingo a chiedere scusa ai miei lettori per questa necessaria deviazione dalle solite politiche editoriali di questo blog.
Cliccate sul titolo seguente per leggere la risposta originale.
Mi accingo quindi a passare la parola al...
Tempio Morrigan Cernunnos Triskele
All'attenzione della Redazione de Il Fatto Quotidiano, in riferimento all’articolo pubblicato in data 27 ottobre 2025 dal titolo "Halloween serve per introdurre bambini e giovani all’occulto... l’allarme degli esorcisti", sentiamo il dovere di intervenire per offrire un contributo di chiarezza storica, culturale e religiosa, al fine di garantire una corretta informazione ai Vostri lettori.
L’articolo riporta la posizione dell'Associazione Internazionale Esorcisti (Aie), che definisce la festa del 31 ottobre "un canale di iniziazione al mondo delle tenebre" e la collega direttamente "al culto celtico di Samain [sic]".
Tali affermazioni si basano su un profondo equivoco e su una sovrapposizione di concetti teologicamente e storicamente infondata. Desideriamo quindi fare chiarezza su quattro punti:
Tali affermazioni si basano su un profondo equivoco e su una sovrapposizione di concetti teologicamente e storicamente infondata. Desideriamo quindi fare chiarezza su quattro punti:
1. Samhain: una festa sacra del Neopaganesimo. È fondamentale chiarire che Samhain è una festa sacra del Neopaganesimo, una spiritualità moderna che si rifà a radici pre-cristiane e si basa sul profondo rispetto dei cicli della Natura. Confondere questa spiritualità con "ambienti legati all'occulto" o "il mondo delle tenebre", come fa l'articolo, è un profondo errore storico e teologico. Le nostre fedi celebrano la vita e i suoi cicli.2. Le vere radici celtiche (e italiche) di Samhain. La ricorrenza del 31 ottobre affonda le sue radici in Europa, non in America. Proviene dall'antica festa celtica di Samhain (o Samonios, come attestato dal calendario di Coligny), che segnava la fine del raccolto e l'inizio del nuovo anno. Era un momento di passaggio, un Capodanno sacro. Queste radici appartengono anche alla storia profonda del nostro Paese, data l'estesa presenza celtica (Galli, Leponzi, Insubri*, etc.) per secoli in gran parte dell'Italia settentrionale e centrale.3. Una "cultura della memoria", non "della morte". Per i Neopagani, Samhain non è una "celebrazione del mondo delle tenebre", ma una festa di profondo raccoglimento spirituale. È il momento in cui si onora il ciclo della Natura (il riposo della terra prima della rinascita) e, soprattutto, si celebra la memoria degli Antenati. È un tempo dedicato alla connessione con le proprie radici familiari e all'onoranza dei propri cari defunti. Non si tratta di "evocare demoni", ma di praticare il rispetto e la memoria familiare.4. Dalle tradizioni contadine a Halloween. Molte usanze che oggi identifichiamo con Halloween non sono invenzioni moderne o "occulte", ma la sopravvivenza di antiche tradizioni contadine presenti in tutta Europa, Italia compresa. Gesti come lasciare cibo per i defunti (il "pane dei morti") o accendere luci e lanterne (come le "lumere" o le zucche/rape intagliate, attestate anche in Italia settentrionale) erano gesti di accoglienza e ricordo per gli antenati. La versione commerciale e laica di "Halloween" è un'evoluzione pop di queste antiche usanze. Pur distinguendo nettamente l'aspetto sacro da quello ludico, rispettiamo pienamente la festa di Halloween come un'espressione gioiosa, sociale e di festa, specialmente per i bambini.
Rispettiamo il diritto di chiunque a manifestare le proprie opinioni, ma in uno Stato laico e pluralista, la libertà di culto e la dignità di tutte le confessioni religiose devono essere tutelate. Contrapporre la "luce della fede" (cit. Aie) a una presunta "oscurità" di Samhain significa alimentare una disinformazione che danneggia una minoranza religiosa legittima.
Il nostro stile non è quello di impedire l'espressione altrui, ma quello di far crescere spazi di conoscenza. Non alziamo muri: accendiamo fuochi sacri e a Samhain in particolare accendiamo fuochi per ricordare i nostri antenati.
Non chiediamo privilegi, esigiamo parità, così come stabilisce la nostra bellissima Costituzione. E questa parità la esercitiamo con dignità, responsabilità e bellezza. La stessa bellezza dei bambini che, travestiti, danno vita a tradizioni antiche e radicate da sempre nella nostra storia.
A firma dei gruppi neopagani:
- Triplice Cinta Druidica
- Il Nemeton APS
- La Stella a Otto Punte
- Congrega Andegavium - OSD
- Collegio di Maia - OSD
- F.D.R. Axis
- F.d.R. Tellus
- Tempio di Ara - Italia
- Tempio Morrigan Cernunnos Triskele
- Radura delle Fate APS
- Sacro Fuoco Celeste Grove
- Pharmakou Potnia - Φαρμάκου Πότνια Lyceum e Iseum della Fellowship of Isis
- Central
- Moksha - Lyceum e Iseum Della Sacra Fiamma, della Fellowship of Isis Central
- Àrrhēton Lyceum e Iseum della Fellowship of Isis Central
- Cerchio del Fuoco Palermo
#Samhain #Neopaganesimo #TradizioneCeltica #LibertàReligiosa #CorrettaInformazione #RispettoReligioso #Paganesimo #FesteCeltiche #CulturaAntica #Antenati #CicliDellaNatura #TradizioniEuropee #TradizioniItaliane #Halloween #StoriaCeltica #SpiritualitàNaturale #ReligioniMinoritarie #Pluralismo #StatoLaico #DirittiReligiosi #RaduraDelleFate #Morrigan_Cernunnos #TradizioneSacra #MemoriaDegliAntenati #FuochiSacri
*il grassetto è mio






