martedì 7 ottobre 2014

Pavia Fumetto

Duello all'ultimo sangue tra la Regina di Cuori e Alice
L'ultima volta che sono stato a Pavia per una gara cosplay, si era parlato, per puro caso, dei costi eccessivi e della scomodità che i cosplayer lombardi devono affrontare per andare al Lucca Comics & Games. Erano stati menzionati alcuni vecchi capannoni nella zona industriale della città, che si sarebbero prestati benissimo per ospitare una fiera, con il doppio vantaggio di dare visibilità alla città e riutilizzare strutture dismesse.
Belle da morire
In omaggio alla storia di Pavia, avevo suggerito di chiamare un simile evento "Langobard Comics", poi qualcuno, credo sia stata Silvia Meraldi o Dimea Spranese, aveva suggerito "Desiderio Comics", che mi é piaciuto molto di più.
Il 4 e 5 ottobre, al Palabrera di S. Martino Siccomario, si é  tenuta la prima edizione di Pavia Fumetto; una semplice mostra mercato in cui, devo ammettere, sulle bancarelle non c'era molto che avrei voluto comprare.
Siamo ancora ben lontani da un evento di così vasta portata come dovrebbe essere un Desiderio Comics, e temo che i nostri guerrieri non abbiano ancora forze sufficienti, nè siano sufficientemente addestrate, per assediare Ravenna.
Il nostro truccatore professionista, Riccardo Provenzano, 
aggiunge gli ultimi ritocchi a una zombie prima del cosplay 
di The Living Dead.
Questo però non significa che non siamo un'armata temibile, o che non possiamo berci una birra dal cranio di qualche nemico.
Certo, il Pavia Fumetto ha molto risentito dal fatto di essere una prima edizione, e di non poche carenze organizzative, dovute ad un'organizzazione piuttosto frettolosa, tra cui un errore nell'indirizzo che ho scoperto, per fortuna, all'ultimo momento.
wooooah, Creeeeepyyy....
Tuttavia, quando si ha a che fare con dei veterani come l'associazione Aerel, presenza ormai immancabile e convenzionata in tutte le fiere dell'area pavese (li avevamo già incontrati a Vigevano assieme alla Vecchia Cronaca di Pavia;  Grazie a David Leod, con cui ho discusso la possibilità di combinare le forze con la zona di Saronno e ho pututo scambiare quattro chiacchiere sul Live) Alessia "Ryuki" Mainardi e lo staff di Avelion, tra cui il fotografo Max Vertua e qualcuno di cui non faccio il nome, tanto sapete chi é, la supercostumista Mara "Chels" di Romualdo (o meglio "codiera" come si definisce lei stessa) che sul palco si é anche esibita in una scena di morte da mozzare il fiato, Daniele "Lupin" Prada e
Lucca Capitolerà davanti alla nostra forza.
Poi prenderemo Ravenna e poi...
l'Alsazia-Lorena sarà nostra. 
 Gabriel Jigen Daisuke, Mara "Biancaneve" Aimi e Silvia "Regina di Cuori" Meraldi, accompagnate rispettivamente da Alice e Grimilde oltre che dal loro fenicottero (che ha persino una pagina Facebook) i vincitori, tra l'altro, del premio come miglior gruppo cosplay; quando a dirigere la gara troviamo le splendide presentatrici del BHC e il loro tecnico (ve li ricordate? erano anche ad Arona) cosa può andare storto?
Beh, forse una sola cosa: io che mi iscrivo alla gara cosplay.

Ma siamo sopravvissuti anche a quello....
Batman Steampunk contro Catwoman.
Sapevo di non poter competere con il mio costume molto "alla buona",
così ho puntato sull'interpretazione

sabato 4 ottobre 2014

Cosplay Piemonte & Lombardia

Facciamo un salto indietro al FantArona, per parlare di un gruppo che sta avendo una rapida crescita.
Si tratta dell'Associazione Cosplay Piemonte & Lombardia, che avevamo già incontrato in un'altra occasione.
A quel tempo però, sia io che loro stavamo affrontando il nostro turbolento momento iniziale; oggi, li troviamo perfettamente a loro agio all'interno di un evento importante, e assistiamo ad una magistrale capacità di gestirlo nonostante le difficoltà.

Beh, per lo meno loro.

Io come potete vedere, ho avuto qualche trascurabile problema con un Assassino Giocoliere (credo che si trattasse di qualche lontano antenato del Joker).
WONK UOY NOITCEFFA EROM DEEN I
(Con la Spada di Paperina, sarò invincibile!) 
Ho già accennato a quanto sia gratificante imparare dai propri colleghi, vederli crescere partendo dal nulla e sapere che anche tu stai crescendo insieme a loro? Beh, credo che questa sia la ragione per cui ho iniziato a scrivere questo blog, ma fino ad ora non ho potuto assistere ad un "dietro le quinte" tanto esaustivo come quello di Arona, né ho potuto toccare con mano la formazione e la crescita di un gruppo fin dal suo momento iniziale (o quasi) come mi é fortunosamente successo ora. Come potete vedere, si tratta di un gruppo ben agguerrito (alla loro maniera).
Vi lascio con la video-intervista a Valentina Baldin, AKA
Tsuki Usagi, perché questa volta io non ho proprio più nulla da aggiungere.

venerdì 3 ottobre 2014

Sin City 2: Una Donna per cui Uccidere

Non so perché sono tornato in questa lurida fogna che fa finta di essere un cinema. Un posto sfigato per gente sfigata.
Stasera volevo andare da tutt'altra parte, ma la mia macchina é a corto di benzina, e io sono a corto di grana.
Ho girato parecchio in questi giorni, se capite cosa intendo.
A parte la grana, quello che mi manca é il tempo. Troppi affari rimasti in sospeso, troppo lavoro ancora da fare, e il tempo é un lusso che non mi posso permettere.
Le luci si spengono, e non si accendono più.
Un altro film tratto da un fumetto, ma se vi aspettate che salti fuori un eroe, beh, avete sbagliato città.
I colori spariscono tutti, tranne uno, il rosso.
Un'esplosione di rosso, in mezzo a tutte le altre esplosioni, le pallottole, le sirene.
Ma non sono le pallottole il pericolo più grosso; quelle, se ci sai fare, riesci anche ad evitarle.
C'é qualcosa di molto più insidioso, qualcosa che, per quanto bravo tu sia, non riesci proprio ad evitare.
Dwight almeno non ci riesce.
Con me però, é tutta un'altra storia: é inutile che mi sbatti in faccia le tue belle curve dolcezza, tanto ho sentito la puzza di sgualdrina lontano un miglio.
Se c'é una cosa che non manca in questa città marcia, sono proprio le sgualdrine.
E poi c'é lei: Nancy.
Dolce piccola Nancy.
Ma Sin City é Sin City: tutto tranne che dolce. Ti trascina dentro e non ne esci più.
Per campare, Nancy si spoglia ogni sera, mentre un branco di debosciati strillano il suo nome.
I pochi a cui importa davvero di lei, non possono fare altro che guardarla sprofondare poco per volta.
Con Nancy, non puoi fare altro che guardare, anch'io la guardo, uno sfigato in mezzo agli altri sfigati.
Questa é Sin City: Ti trascina dentro, poco per volta, e non ne esci più.
Nancy con in mano la pistola.
Che stai facendo, Nancy?
Alla fine, anche lei ha deciso di non poterne più.
Balla, si spoglia, e io la guardo come tutti gli altri sfigati, ma non sono per niente eccitato.
Marv ha ragione, é come guardare tua sorella che fa porcherie.
Solo alla fine riesco a sentire qualcosa.
Alla fine, quando Nancy spara.
Questa é Sin City: Ti trascina dentro, poco per volta. Neanche te ne accorgi.
E non ne esci più.

Nox (Aeterna)

Mi scuso con i miei lettori se sono in ritardo con gli aggiornamenti.
Sfortunatamente, la mia vita ordinaria interferisce con il mio lavoro e solo ora riesco a postare il resoconto della prima intersessione del Live di Aeterna Nox.
Un'intersessione é una sessione di GdR da tavolo tra due 
sessioni Live.
Un'intersessione si svolge come una normale serata di GdR, con normali schede in formato A4, a differenza di quelle tascabili che si usano durante il live, "normali" dadi (d10) invece delle carte numerate che accompagnano le schede di cui sopra, e naturalmente un normale tavolo attorno a cui si siedono il master e i giocatori.
I personaggi però sono gli stessi interpretati durante il live, e le schede riportano le medesime statistiche, sebbene in formato diverso.
Anche il nome del locale in cui si svolge la serata, per una fortunata coincidenza, é appropriato alla campagna: infatti chiama Nox, ma non é solo il nome che lo rende così adatto. Con Il suo ambiente di ispirazione gotica e un menù su cui compaiono panini e bevande dal nome evocativo, come l'Obscurus Burger, il Nox si presta alla perfezione a diventare il punto di ritrovo per i vampiri del Mondo di Tenebra che hanno i loro rifugi nella zona dei Navigli o nei dintorni di Milano.
Almeno il mercoledì.
Perché, proprio ogni mercoledì, una delle sale del Nox accoglie i soci del Convivio Ludico/Convivio d'Arte, che ne hanno fatto la loro Ludoteca.
Quest'incontro settimanale, che prende il nome di "Mercoledì da Leoni", é diventato ormai una consuetudine per il Convivio, anche se la sede é stata trasferita al Nox solo di recente.
Mi auguro che il nuovo formato, a cui é stato dato il nome scherzoso di "Aeterna Nox al Nox", diventi presto la nuova tendenza della vita notturna milanese, come é successo per gli Aperitema dei nostri amici di Pavia.
Sulla serata ho detto tutto il necessario; per un resoconto dell'intersessione stessa, rimando alla nuova rubrica di questo blog, dedicata proprio al Mondo di Tenebra Live.
Una serata perfettamente normale. Sul serio.

martedì 30 settembre 2014

Cosplay Contest: Batman Steampunk





lunedì 29 settembre 2014

Fantarona - Introduzione

Le mie avventure nel mondo del Cosplay e del fumetto non mi lasciano respiro: eccomi di ritorno da un altro splendido evento, che ha avuto un successo tale da superare le aspettative degli stessi organizzatori.
Due nani di guardia all'ingresso
Sto parlando di FantArona, la manifestazione organizzata da varie associazioni, coordinate dalla Confederazione dei Bardi e patrocinata dal Comune di Arona.
Questa storica città sulla riva del Lago Maggiore, una delle più belle dell'Insubria da questo lato del confine svizzero,  mi aveva già visto partecipare alla Steampunk Fair, il primo evento steampunk in Italia.
Come a suo tempo la Steampunk Fair, anche Fantarona apre quest'anno le porte della città per la prima volta; a differenza della Steampunk Fair però, non si svolge sul lido, ma poco più indietro, nel Palacongressi.
Coordinare tutte queste associazioni é un 
lavoraccio... la capogilda della Corporazione 
dei Bardi si  concede una pausa.
Come ho detto il successo é stato elevatissimo: più di duemila persone hanno partecipato alla prima edizione, spiazzando gli organizzatori che non si aspettavano neppure di riempire tutta la sala, che contava trecento posti.
Questo mi ha dato una sensazione claustrofobica, con spazi troppo angusti ed eccessivamente affollati.
Il disagio però é stato abbondantemente superato dal successo dell'impresa. FantArona infatti, non é una fiera del fumetto come le altre: é un punto d'incontro dove cosplayers, youtubers, autori e associazioni si sono trovati, si sono scambiati idee ed opinioni e hanno confrontato i loro appunti.
Steampunk Italia non manca neanche questa 
volta.
Io stesso ho avuto modo di osservare uno scorcio del lavoro dei miei colleghi che mi ha aiutato a capire meglio il mio.
Come in ogni fiera del fumetto, non é mancata neppure la gara dei cosplayers, curata per questa edizione da BHC e con la partecipazione straordinaria di CP&L (maggiori informazioni su di loro nei prossimi articoli).
Membri della giuria, ormai ospiti fissi, Daniele "Lupin III" Prada e la sua squadra, Alessia Mainardi con il prezioso contributo di "Nonna Betty" (a modo suo anche lei un'eroina) e alcuni membri del CP&L e della Gazzetta del Cosplay.
Le menti del CP&L
Completano la giornata alcune anticipazioni sulla seconda stagione di Strips! la Sitcom, accompagnate dai divertenti Poppytorial, un nuovo progetto collegato al mondo di Strips! su cui per il momento non anticipo nulla.
Non sono mancate le sorprese, purtroppo non tutte positive, a causa di un evento molesto che ha coinvolto uno dei membri della giuria.
Niente tuttavia é in grado di arrestare la marcia del Popolo dei Fumetti, che riesce a superare tutte le difficoltà e già guarda avanti alla prossima fiera con uno splendido spirito di corpo.