La processione è partita dall'Area Palco, il cuore della Festa, per poi proseguire verso l'Area Decio, l'arena dei campi storici.
Qui, prima di accendere il fuoco, il capo-druido ha voluto ricordare che, anche se in quella notte noi stavamo festeggiando, non potevano essere dimenticati gli eventi terribili che proprio allora (e ancora adesso) stavano succedendo in Ukraina e, soprattutto, in Medio Oriente, e ha perciò chiesto un attimo di silenzio e riflessione, richiesta a cui anche il Fragoroso pubblico del Claddagh Fest ha giustamente dato seguito. Siamo pur sempre umani.
Solo alla fine di questa breve pausa la pira è stata finalmente accesa, ma anche a quel punto il pubblico ha mantenuto un rispettoso silenzio, rotto solamente dalle sommesse invocazioni dei druidi.
Solo alla fine di questa breve pausa la pira è stata finalmente accesa, ma anche a quel punto il pubblico ha mantenuto un rispettoso silenzio, rotto solamente dalle sommesse invocazioni dei druidi.
Tuttavia, mentre il fuoco ancora bruciava, la festa riprendeva con quella che è la vera ragione della sua esistenza: la musica.
Ma soprattutto la danza. Non troppo lontano dalla pira infatti, non più di una decina di minuti dopo la sua accensione, è iniziata la prima esibizione in programma delle Celtic Roses, la compagnia di Ballo Irlandese che ha rivoluzionato il panorama Irish-Folk da questo lato del Mare Celtico.
Ma soprattutto la danza. Non troppo lontano dalla pira infatti, non più di una decina di minuti dopo la sua accensione, è iniziata la prima esibizione in programma delle Celtic Roses, la compagnia di Ballo Irlandese che ha rivoluzionato il panorama Irish-Folk da questo lato del Mare Celtico.
Le Celtic Roses hanno iniziato la loro impresa proprio ad Ameno, nell'edizione di due anni fa. Allora erano soltanto in due (ora sono sei) e la loro primissima esibizione come Celtic Roses è stata proprio la Danza del Fuoco... una nuova tradizione che ha rapidamente messo radici.
L'anno scorso hanno portato sul palco, sempre ad Ameno, la loro prima vera coreografia, Celtic Tales by the Fire, di ritorno da un tour negli Stati Uniti, per poi fare una breve apparizione a Bereguardo.
Infine quest'anno hanno chiuso il Claddagh Fest con un nuovo spettacolo, intitolato Vilia.
A Vilia però voglio dedicare un articolo a parte.
Continuate a leggere.
Nessun commento:
Posta un commento